Mostra "La nazione dipinta" a Mantova

Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi
Orari
Lunedì 13.00 – 18.00 Da martedì a domenica 9.00 – 18.00(chiusura biglietteria 17.30)
La mostra
I temi della storia italiana della seconda metà dell’Ottocento e i capolavori dei più importanti protagonisti della pittura del XIX secolo saranno in mostra a Palazzo Te a Mantova dal 14 ottobre 2007 al 13 gennaio 2008.
Attraverso i dipinti degli artisti più rappresentativi del periodo – tra gli altri il massimo esponente del romanticismo storico Francesco Hayez, i pittori-soldati Domenico e Gerolamo Induno, Stefano Ussi, Eleuterio Pagliano, Sebastiano De Albertis, fino ai macchiaioli Odoardo Borrani, Adriano Cecioni, Silvesto Lega e Telemaco Signorini – e seguendo la vicenda personale della famiglia Sacchi, mantovana e attivamente partecipe alla vita sociale e politica del paese, la mostra La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi documenta i momenti e gli aspetti salienti della costruzione della Nazione italiana e le forme e i limiti in cui essi trovarono espressione nell'arte dell'Ottocento.
Dal riordino e dall’analisi dell’archivio della famiglia Sacchi – composto da circa quindicimila lettere – si sviluppa un affascinante percorso espositivo composto da oltre sessanta opere fra dipinti, sculture, fotografie documenti e libri, articolato in diverse sezioni dedicate agli argomenti storici tradizionali e a tematiche meno indagate: l’intreccio tra amor di patria e amore romantico, le passioni del Quarantotto, le cospirazioni mazziniane, la partecipazione delle donne tra patriottismo ed emancipazionismo, l’epopea garibaldina, la scienza positivista e la scoperta, dopo l’unità politica, di un’Italia reale di poveri contadini, di matti, di un’infanzia senza alfabeto.
L’esposizione, curata da Maurizio Bertolotti con la collaborazione di Daniela Sogliani e i contributi di Giancorrado Barozzi, Liviana Gazzetta e Maria Teresa Sega, si inserisce nel quadro delle manifestazioni coordinate dal Comitato per le celebrazioni del secondo centenario della nascita di Garibaldi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
Contestualmente, nel Museo della città di Palazzo San Sebastiano, sarà allestita la mostra I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche curata da Stefano Benetti. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ItalianaBiglietti
Intero: 10 euroRidotto: 7 euro (gruppi di almeno 15 persone, maggiori di 60 anni, soci Touring Club, soci FAI, altre categorie convenzionate)Ridotto: 3 euro (visitatori tra i 12 e i 18 anni, studenti universitari e disabili)Gratuito (minori di 11 anni, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca, accompagnatori di disabili che presentino necessità, categorie elencate nell’apposito regolamento)
Il biglietto di ingresso consente la visita gratuita di Palazzo Te e del Museo della Città di Palazzo San Sebastiano dove è allestita la mostra I Leoni di Garibaldi.
Manto guide turistiche vi propongono visite alla mostra a prezzi convenienti, eventualmente abbinate alla visita della città, Palazzo Te e Palazzo Ducale. Contattateci all'indirizzo mantoguide@alice.it