I Gonzaga tornano in mostra al Museo Diocesano di Mantova attraverso un’esposizione a carattere genealogico-iconografico curata da Giancarlo Malacarne, frutto di un lavoro di ricerca durato anni, in cui, grazie alla disponibilità dei collezionisti privati, lo storico ha ricostruito l’albero genealogico gonzaghesco attraverso i volti dei protagonisti.
“Gonzaga. I volti della storia” è appunto il titolo della mostra, che sarà allestita nella Sala delle Colonne del Museo diocesano “Francesco Gonzaga” dal 12 aprile al 20 settembre prossimi. Dalla rassegna del 1937 in Palazzo Ducale non si era più vista, a Mantova, una mostra di questo genere, in cui le immagini si leggono in funzione della storia di una dinastia, narrando, attraverso i diretti protagonisti, secoli di fasti e glorie, ma anche di efferati delitti e nefandezze commessi in nome della ragion di stato.
Giancarlo Malacarne, che da anni dedica i suoi studi a sondare l’universo Gonzaga, ha rintracciato in collezioni private quelle immagini di cui Mantova fu privata durante le ben note e tristi vicende che causarono la spoliazione delle collezioni Gonzaga, disperse tra musei e raccolte private in tutto il mondo. Immagini che non ritroviamo più, se non in minima parte, nei musei mantovani: i ritratti dei protagonisti della grande stagione del potere. Molti di questi volti, però, sono fortunatamente affidati, oggi, alla custodia di collezionisti privati, i quali hanno aderito con entusiasmo al progetto che ha dato luogo a questa mostra. 100 gli esemplari presenti tra medaglie, armi, ceramiche, mappe genealogiche e dipinti, i quali ricostruiscono il mondo estremamente sfaccettato della dominazione gonzaghesca, soffermandosi sul ramo principale della famiglia quanto sui numerosi rami cadetti, presenti per quasi quattrocento anni sul territorio mantovano ed oltre, senza dimenticare il periodo dell’annessione monferrina. Numerose le sorprese che saranno svelate il giorno dell'inaugurazione, il prossimo 12 aprile. Il corpus di dipinti, anche di notevoli dimensioni, costituisce una novità assoluta che si svela per la prima volta al pubblico, essendo parte di collezioni private e dunque mai esposto in precedenza. Uomini e donne di potere che hanno lasciato un segno tangibile sul nostro territorio dialogheranno con i visitatori guardandoli negli occhi e raccontando la loro storia personale, ricomponendo così, come in un puzzle, le complesse vicende dinastiche che costituirono quel tempo esaltante e mai dimenticato; in loro aiuto interverranno anche delicate pergamene che riportano le mappe genealogiche della famiglia.
Alla mostra aderiscono, oltre a numerosi collezionisti, il Museo Gonzaga di Novellara, la Biblioteca Maldotti di Guastalla, la Biblioteca Teresiana di Mantova e la Collezione Unicredit con significativi prestiti che contribuiranno a illustrare e impreziosire la narrazione.
Per informazioni e prenotazioni: mantoguide@alice.it
Etichette: dipinti, giancarlo malacarne, Gonzaga, mantova, mostra, museo diocesano, Rinascimento, ritratti, visite guidate
0 Comments:
Posta un commento
<< Home